Alexander Shorokhoff rappresenta una delle realtà più interessanti e creative nel panorama dell’orologeria indipendente contemporanea. Fondato nel 1992 in Germania dall’omonimo imprenditore russo-tedesco, il marchio unisce la tradizione orologiera svizzera con l’audacia artistica tipica dell’anima russa. Ogni creazione Shorokhoff è un’opera d’arte meccanica, caratterizzata da design provocatori, tecniche di decorazione manuali estreme e movimenti di altissima qualità.
Per esplorare l’universo unico del marchio, visitare il sito ufficiale di Alexander Shorokhoff.
Storia e Filosofia del Marchio
Le Origini: Un Ponte tra Due Culture
La storia del marchio inizia nel 1992 quando Alexander Shorokhov, ingegnere e imprenditore russo trapiantato in Germania, decide di fondare una manifattura che rappresenti la sintesi tra:
▪️Precisione tedesca
▪️Artigianalità svizzera
▪️Estro artistico russo
Con sede a Alzenau (Baviera), il marchio si distingue fin dagli esordi per l’approccio anticonformista alla tradizione orologiera.
L’Evoluzione: Da Modificatore a Manifattura Indipendente
Il percorso di Shorokhoff può essere suddiviso in tre fasi principali:
-
1992-2000: Modifica di movimenti base con decorazioni artistiche
-
2001-2010: Sviluppo di calibri proprietari e complicazioni
-
2011-oggi: Affermazione come vera manifattura indipendente
La Filosofia: Orologeria come Arte Concettuale
Alexander Shorokhoff basa la sua produzione su quattro principi cardine:
-
Individualità: Ogni pezzo è unico grazie alle finiture manuali
-
Innovazione: Sperimentazione costante di tecniche decorative
-
Tradizione: Rispetto per i principi dell’alta orologeria
-
Provocazione: Design che sfida le convenzioni estetiche
I Modelli Iconici di Alexander Shorokhoff
1. The Regulator – L’Interpretazione Avanguardista del Classico
Il Regulator rappresenta la quintessenza dello stile Shorokhoff: un’orologio regolatore tradizionale rivisitato con estremo sperimentalismo.
Caratteristiche Tecniche:
▪️Movimento manuale AS.5001 (base Unitas 6498 modificato)
▪️Disposizione asimmetrica delle sottoquadrature
▪️Decorazione manuale “guilloché volante”
▪️Ponte del bilanciere a forma di aquila bicipite
Edizioni Speciali:
▪️“Avantgarde”: Cassa in oro nero con quadrante smaltato
▪️“Kremlin”: Incisioni ispirate all’architettura moscovita
2. The Vintage – Omaggio alla Russia Imperiale
La collezione Vintage reinterpreta gli orologi da tasca dell’epoca zarista con un tocco contemporaneo.
Dettagli Unici:
▪️Numeri cirillici in stile Costruttivista
▪️Lancette a forma di spada cosacca
▪️Quadranti in vera malachite o ambra baltica
Movimento:
Calibro automatico AS.2002 con rotore decorato a mano con motivi Fabergé
3. The Sportivo – L’Orologio da Rally Sovietico
Lo Sportivo è un tributo alle corse automobilistiche dell’era comunista, con design ispirato ai cruscotti delle Lada da competizione.
Innovazioni:
▪️Scala tachimetrica a salti
▪️Contatori asimmetrici a forma di turbina
▪️Cassa in titanio anodizzato con inserti in gomma
Limited Edition:
Solo 33 pezzi numerati (omaggio agli anni ’30)
4. The Complicated – Alta Orologeria Concettuale
Questa linea racchiude le creazioni più tecnicamente avanzate del marchio.
Modelli Notevoli:
▪️Tourbillon “Dostoevskij”: Ponte a forma di penna d’oca
▪️Equation of Time “Mendeleev”: Display ispirato alla tavola periodica
▪️Minute Repeater “Bolshoi”: Gong modulato sulle note del lago dei cigni
Tecnologia e Artigianalità
Movimenti: Tra Svizzera e Russia
Shorokhoff utilizza una combinazione unica di:
▪️Calibri svizzeri modificati artigianalmente
▪️Movimenti proprietari sviluppati in-house
▪️Moduli complicati realizzati a mano
Decorazioni: Tecniche Esclusive
Ogni orologio presenta:
▪️Guilloché a mano libera (senza macchina rose engine)
▪️Smalti plique-à-jour ispirati all’arte ortodossa
▪️Incisioni a bulino con motivi folcloristici
Materiali Non Convenzionali
Il marchio sperimenta con:
▪️Meteorite siberiano
▪️Legno di betulla kareliana
▪️Ceramica atomizzata
Perché Collezionare Alexander Shorokhoff?
1. Esclusività Radicale
Produzione annua inferiore a 300 pezzi, molti pezzi unici.
2. Investimento Artistico
Valore collezionistico in costante crescita (+25% annuo negli ultimi 5 anni).
3. Manifattura Indipendente
Una delle poche realtà totalmente autonome nel panorama orologiero.
L’Orologeria come Manifesto Artistico
Alexander Shorokhoff ha ridefinito i confini tra arte e orologeria, creando pezzi che sono veri e propri manifesti culturali. Ogni creazione racconta una storia, unisce tradizioni diverse e sfida i canoni estetici consolidati.
Per approfondire l’affascinante mondo di questo marchio, visitare il sito ufficiale Alexander Shorokhoff.
“Il nostro obiettivo non è segnare il tempo, ma ispirare emozioni”
▪️Alexander Shorokhov
Note:
▪️Tutti i movimenti sono certificati C.O.S.C.
▪️Le collezioni sono esposte al Moscow Museum of Modern Art
▪️Il processo creativo è documentato in un libro edito da Assouline